La cozza, conosciuta anche come Mytulus Galloprovincialis, è un mollusco dotato di particolari branchie: queste le permettono di poter trattenere l'ossigeno che respirano, ed allo stesso tempo il cibo che ingeriscono, per una nutrizione costante di plancton. Le cozze hanno anche una particolare tipologia di fecondazione: esse infatti emettono prima le uova nell'acqua, e successivamente lo sperma, che spargendosi nell'acqua, va a finire nelle uova, che vengono dunque fecondate esternamente. Le cozze hanno un guscio resistente, formato da una parte piatta presente nella parte superiore, mentre la parte esterna si presenta con una piccola punta. Le cozze potrebbero essere utilizzate non solo in cucina, ma anche nella depurazione dell'acqua, visto che sono immuni alle tossine presenti in quella inquinata. Generalmente, le cozze vengono utilizzate come secondo piatto, come nel caso delle cozze gratinate, mentre in alcuni casi accompagnano il primo piatto. Queste inoltre hanno dei valori nutrizionali interessanti: dodici grammi di proteine e solo ed esclusivamente tre per cento grammi di cozze che vengono consumate, indipendentemente dalla loro cottura.
La sarda, conosciuto anche come palamita, è un pesce che, malgrado porti il nome della regione italiana, ha ben poco da fare con essa. Questo pesce vive infatti in tutte le zone del mar Mediterraneo, senza alcuna particolare preferenza, ed anzi, riesce ad adattarsi perfettamente ad ogni zona, anche se nelle zone del mar Nero, …
Loligo Vulgaris: è questo il nome del calamaro europeo, il quale esteticamente si presente con una conchiglia interna, che gli serve da corazza e delle pinne laterali, le quali permettono al calamaro di poter nuotare. Il calamaro è dotato di dieci tentacoli: due servono per catturare le prede, mentre gli altri per attaccarsi al fondo …
Il lumachino di mare è un mollusco molto particolare e si trova nelle basse profondità del bacino Mediterraneo. Somiglia alla lumaca di terra e il suo nome scientifico è “Nassa Mutabilis”. Purtroppo a causa della pesca senza controllo è una specie a rischio estinzione. La casetta a conchiglie è leggermente più spessa di quelle delle …