L'ostrica concava è una specie di mollusco che si trova nel mare giapponese, oppure negli oceani Atlantico e Pacifico, ovvero in mari dove il tasso del sale presente nell'acqua risulta essere elevato. Queste ostriche sono dotate di un guscio concavo, che protegge l'animale dagli attacchi dei predatori. Seppur si trovi nella maggior parte dei mari, questo mollusco generalmente non viene pescato, ma bensì viene coltivato: in Francia ed in grandissime parti d'Europa è infatti possibile poter trovare questi particolari molluschi, che hanno un costo leggermente elevato, visto che sono particolarmente pregiati. In natura questi si trovano nei pressi degli scogli, ed hanno una colorazione scura, e appunto una forma concava. Inizialmente, si pensava che questi animali fossero tossici e nocivi per la salute, pericolo che poi è stato smentito col passare del tempo. Come per tantissimi altri molluschi, le ostriche concave sono facili da cucinare, ovvero basta semplicemente cuocerle in tegame ed attendere che queste si aprano, in maniera tale che poi possano essere gustate o utilizzate come condimento.
La cozza, conosciuta anche come Mytulus Galloprovincialis, è un mollusco dotato di particolari branchie: queste le permettono di poter trattenere l’ossigeno che respirano, ed allo stesso tempo il cibo che ingeriscono, per una nutrizione costante di plancton. Le cozze hanno anche una particolare tipologia di fecondazione: esse infatti emettono prima le uova nell’acqua, e successivamente …
La sarda, conosciuto anche come palamita, è un pesce che, malgrado porti il nome della regione italiana, ha ben poco da fare con essa. Questo pesce vive infatti in tutte le zone del mar Mediterraneo, senza alcuna particolare preferenza, ed anzi, riesce ad adattarsi perfettamente ad ogni zona, anche se nelle zone del mar Nero, …
Loligo Vulgaris: è questo il nome del calamaro europeo, il quale esteticamente si presente con una conchiglia interna, che gli serve da corazza e delle pinne laterali, le quali permettono al calamaro di poter nuotare. Il calamaro è dotato di dieci tentacoli: due servono per catturare le prede, mentre gli altri per attaccarsi al fondo …